UN’AMPIA SCELTA DI DEFRIBILLATORI
Abbiamo avviato numerose partnership e testato molti dei defibrillatori presenti sul mercato e siamo in grado soddisfare tutte le esigenze specifiche consigliando il dispositivo più adeguato alla vostra realtà
Il nostra mission è quella di promuovere la diffusione del Defibrillatore SemiAutomatico DAE come unico DISPOSITIVO SALVAVITA in caso di arresto cardiaco restando sempre a stretto contatto con il cliente aiutandolo in tutte le fasi dell’acquisto
Contattandoci riceverete un’analisi dettagliata e personalizzata, con indicati i modelli suggeriti per la vostra realtà ed i vari costi.
BASTANO 5 MINUTI PER SALVARE UNA VITA…..NON SPRECARLI!!
i marchi trattati:
L’installazione di un DAE è obbligatoria negli IMPIANTI SPORTI ma risulta di fondamentale importanza anche negli ENTI E LUOGHI PUBBLICI nelle AZIENDE E PRIVATI
Ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco (ACC), a insorgenza spesso talmente improvvisa da non essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore.
La sopravvivenza per questo evento è inferiore al 10%
Le possibilità di prevenire questo danno dipendono dalla rapidità e dall’efficacia delle procedure di soccorso riassumibili nella corretta applicazione della Catena della Sopravvivenza. La letteratura scientifica internazionale ha infatti dimostrato che un soccorso tempestivo e corretto, in caso di arresto cardiaco improvviso, contribuisce a salvare fino al 30% delle persone colpite.
E’ essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (massaggio cardiaco), siano eseguite il prima possibile anche da parte di personale non sanitario (laico) perché rappresentano uno dei principali elementi che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da ACC.
A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario di erogare una scarica elettrica stabilita automaticamente dal DAE. La defibrillazione consente, infatti, di interrompere l’aritmia più pericolosa, la Fibrillazione Ventricolare (FV), e le Compressioni Toraciche Esterne (CTE) aiutano a mantenere vitali gli organi “nobili” (cuore e cervello) della vittima.
E’ assolutamente necessario che le tecniche di base di rianimazione cardio-polmonare diventino un bagaglio di conoscenza comune e diffusa, e che sia tempestivamente disponibile un DAE al fine di non spezzare la sequenza di interventi delineati nella Catena della Sopravvivenza.
Solo due sono i rimedi all’arresto cardiaco:
- IL MASSAGGIO CARDIACO
- LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE