Med Defibrillatori

RICHIEDI OGGI STESSO UN’OFFERTA PERSONALIZZATA

UN’AMPIA SCELTA DI DEFRIBILLATORI

Abbiamo avviato numerose partnership e testato molti dei defibrillatori presenti sul mercato e siamo in grado soddisfare tutte le esigenze specifiche consigliando il dispositivo più adeguato alla vostra realtà

Il nostra mission è quella di promuovere la diffusione del Defibrillatore SemiAutomatico DAE come unico DISPOSITIVO SALVAVITA in caso di arresto cardiaco restando sempre a stretto contatto con il cliente  aiutandolo in tutte le fasi dell’acquisto

Contattandoci riceverete un’analisi dettagliata e personalizzata, con indicati i modelli suggeriti per la vostra realtà ed i vari costi.

BASTANO 5 MINUTI PER SALVARE UNA VITA…..NON SPRECARLI!!

i marchi trattati:

L’installazione di un DAE è obbligatoria negli IMPIANTI SPORTI ma risulta di fondamentale importanza anche negli ENTI E LUOGHI PUBBLICI nelle AZIENDE E PRIVATI


Ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco (ACC), a insorgenza spesso talmente improvvisa da non  essere preceduto da alcun  sintomo  o segno    premonitore.

La sopravvivenza per questo evento è inferiore al 10%

Le possibilità di prevenire questo danno dipendono dalla rapidità e dall’efficacia delle procedure di soccorso riassumibili nella corretta applicazione della Catena della Sopravvivenza. La letteratura scientifica internazionale ha infatti  dimostrato che un soccorso  tempestivo  e corretto, in caso di  arresto cardiaco improvviso, contribuisce a salvare fino al 30% delle persone colpite.

E’ essenziale che le prime manovre di soccorso, in primo luogo le Compressioni Toraciche Esterne (massaggio cardiaco), siano eseguite il prima    possibile anche da parte di personale non sanitario (laico) perché rappresentano uno dei principali  elementi che favoriscono la sopravvivenza di una persona colpita da ACC.

A questo primo e fondamentale trattamento può aggiungersi l’utilizzo di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che  consente anche a personale non sanitario di erogare una scarica elettrica stabilita automaticamente dal DAE. La defibrillazione consente, infatti, di interrompere l’aritmia più pericolosa, la Fibrillazione Ventricolare (FV), e le Compressioni Toraciche Esterne (CTE) aiutano a mantenere vitali gli organi “nobili” (cuore e cervello) della vittima.

E’ assolutamente necessario che le tecniche di base di rianimazione cardio-polmonare diventino un  bagaglio di conoscenza comune e diffusa, e che sia tempestivamente disponibile un DAE al fine di non spezzare la  sequenza di  interventi delineati nella Catena della Sopravvivenza.

Solo due sono i rimedi all’arresto cardiaco:

  • IL MASSAGGIO CARDIACO
  • LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

CONSULENZA PERSONALIZZATA

MED DEFIBRILLATORI offre una consulenza personalizzata per la scelta del modello DAE migliore da acquistare per la propria realtà e per la registrazione ed installazione dello stesso.

Per quanto riguarda la scelta dei defibrillatori, abbiamo dato particolare attenzione ad alcuni fattori:

Rapporto qualità/prezzo

Un prezzo alto non sempre corrisponde a una qualità maggiore, spesso il prezzo è determinato dalle politiche commerciali dei produttori e non dalle caratteristiche costruttive.

Storicità ed affidabilità del produttore

Un produttore affidabile deve garantire una continuità del servizio nel tempo considerando che un DAE ha una durata media di dieci anni.

Utilizzo Adulto e/o Pediatrico

Alcuni prodotti sono particolarmente convenienti in configurazione solo adulti ed altri in configurazione pediatrica, ma è determinante sapere che tipo di affluenza si ha nella propria struttura.

Costi di gestione

E’ importante sapere i costi del materiale di ricambio periodico (batterie, elettrodi) onde evitare di trovarsi poi a sostenere costi ricorrenti troppo elevati.

Facilità di utilizzo

Essendo il defibrillatore destinato anche al mondo laico (non medico) questo aspetto non è da sottovalutare.

ASSISTENZA POST VENDITA

MED DEFIBRILLATORI offre un “Programma di Assistenza e Manutenzione DAE” che vi permetterà di delegare tutte le procedure necessarie per una corretta manutenzione, registrazione scadenze, controllo e aggiornamento del defibrillatore, in modo da avere la sicurezza di possedere un DAE sempre perfettamente funzionante.

Acquistare un defibrillatore semiautomatico è un grande gesto verso tutte le persone che frequentano il vostro ambiente, ma significa anche prendersi la responsabilità del suo perfetto stato di funzionamento nel tempo.


dae2

Il nostro Programma di Assistenza e Manutenzione DAE prevede:

  • Assistenza telefonica gratuita
  • Gestione date di scadenza dei consumabili (elettrodi e batterie)
  • Gestione date di scadenza attività di Training e Re-Training per il mantenimento della formazione BLSD-operatore laico
  • Aggiornamento Software (in caso di cambio normativo)
  • Comunicazioni su cambiamenti normativi
  • Verifica carica batterie annuale: con analizzatore per defibrillatori dell’energia erogata sul carico di scarica con rilascio della certificazione.
  • Apparecchio sostitutivo in caso di guasto fino alla data di consegna del vostro DAE
  • Tariffe scontate per accessori e consumabili DAE

Il servizio offerto dalla MED Srl può essere attivato su qualsiasi defibrillatore acquistato presso di noi, ma anche su qualsiasi defibrillatore già acquistato presso altri fornitori. Il Programma di Assistenza e Manutenzione DAE non sostituisce o influenza la normale garanzia fornita dal produttore.


CORSI BLSD-operatori laici

ABBIAMO OTTENUTO UN GRANDE RISULTATO!

MED è stata riconosciuta dalla Regione Lombardia come CENTRO DI FORMAZIONE ACCREDITATO AREU 118 per l’esecuzione di corsi BLSD-OPERATORI LAICI che rilasciano l’abilitazione all’uso del DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO.

IL PROGETTO FORMATIVO MED ha come obiettivo la promozione e diffusione del Defibrillatore SemiAutomatico informando le persone sulle enormi potenzialità di questo strumento e formandole all’utilizzo dello stesso. Attraverso i nostri Corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) si acquisiscono le manovre di base della RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (RCP) e le procedure di utilizzo del DAE.

Continua…

GRAZIE DI CUORE A CHI HA ADERITO AL NOSTRO PROGETTO

©2022 MED srl - All rights reserved - powered by Key4web