Defibrillatore nelle case di riposo

Le case di riposo (r.s.a.), senza ombra di dubbio, sono luoghi che possono trarre beneficio dall’installazione di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE, soprattutto per garantire la sicurezza dei propri ospiti, oltre che dei loro parenti e di tutto il personale.

In queste strutture, infatti, generalmente dimorano persone anziane ed è noto come gli arresti cardiocircolatori siano maggiormente frequenti in età avanzata, sia per gli uomini che per le donne.

l’importanza del Defibrillatore SemiAutomatico DAE nelle case di riposo

Tra una casa di riposo dotata di Defibrillatore SemiAutomatico DAE e una senza, quale scegliereste per affidare il vostro papà o mamma? Crediamo che la risposta possa risultare sola una.

Tutti noi ci sentiremmo più sicuri e sereni nel sapere che un nostro famigliare, in caso di arresto cardiaco, possa avere maggiori possibilità di essere salvato se nella struttura ospitante fosse presente un defibrillatore ed il personale formato ed in grado di utilizzarlo.

Con un piccolo ma prezioso investimento, ossia con l’acquisto di un dispositivo salvavita, le case di riposo possono salvare la vita dei nostri nonni, genitori e dei nostri cari.

Medici, infermieri e operatori, che ogni giorno si prodigano per il benessere dei nostri anziani possono davvero fare molto. Dopo aver frequentato un corso BLSD accreditato per l’utilizzo del Defibrillatore SemiAutomatico DAE avranno le necessarie competenze per intervenire in caso di arresto cardiaco di un loro ospite.

Perché affidarsi a MED DEFIBRILLATORI per l’acquisto di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE nelle case di riposo?

Sviluppare con MED DEFIBRILLATORI il progetto di cardioprotezione nelle case di riposo per l’acquisto di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE significa:

  • avere a disposizione un Defibrillatore SemiAutomatico DAE affidabile e facile da usare, scelto tra i migliori presenti sul mercato;
  • diffondere la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza;
  • formare il personale operante nelle case di riposo con corsi BLSD accreditati e certificati e in Regione;
  • la fornitura di teche e cartellonistica di segnalazione;
  • un programma di assistenza e manutenzione per mantenere in perfetto stato di funzionamento il Defibrillatore nel tempo.

tutti gli operatori, i Medici e gli Infermieri dovrebbero essere addestrati all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico DAE e alle manovre di rianimazione cardio-polmonare, le uniche terapie veramente efficaci in caso di arresto cardiaco.