Defibrillatore SemiAutomatico DAE nei comuni e nei luoghi pubblici

Le vittime di arresto cardiaco sono circa 60.000 all’anno in Italia e oltre l’80% dei decessi avviene lontano dagli ospedali e dalle strutture sanitarie; negli uffici pubblici, nelle strade, a casa, sul lavoro.

L’arresto cardiaco non dà segni premonitori e può colpire chiunque, dovunque ed in qualsiasi momento. Il cuore si ferma e smette di compiere la sua normale funzione di pompa, spesso a causa di una aritmia chiamata Fibrillazione Ventricolare, e la persona cade a terra priva di vita.

L’importanza del Defibrillatore SemiAutomatico DAE nei luoghi pubblici

L’intervento su persone in arresto cardiaco deve avvenire nei primi 3-5 minuti attraverso l’utilizzo di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE.

Se l’intervento non è repentino e il ritmo cardiaco non viene ripristinato in pochissimi minuti, la vittima riporterà inevitabilmente seri danni cerebrali. Considerando che il tempo medio di intervento in Italia è di 12-15 minuti è facile intuire l’importanza di avere a disposizione un Defibrillatore SemiAutomatico DAE e persone addestrate all’utilizzo.

Il progetto DEFIBRILLAZIONE PUBBLICA prevede la collocazione di dispositivi salvavita con postazioni ad utilizzo del personale degli enti pubblici (comuni, polizia locale) con versioni da interno e postazioni con versioni da esterno ad utilizzo dei cittadini debitamente formati attraverso corsi BLSD promossi dagli stessi enti.

Le postazioni da interno saranno composte dal Defibrillatore SemiAutomatico DAE, dalla teca di contenimento e dalla relativa cartellonistica di segnalazione, quelle da esterno potranno essere personalizzate in funzione delle singole esigenze di collocazione attraverso l’utilizzo di teche allarmate e/o a temperatura controllata, pensiline di supporto, sistemi di chiamata e segnalatori dei servizi di emergenza.

Attraverso la mappatura delle postazioni e della registrazione delle persone addestrate alle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare verrà creata una rete di soccorso efficace e perfettamente integrata con i servizi di emergenza già presenti sul territorio.

ATTIVA SUBITO IL PROGETTO DI CARDIOPROTEZIONE PER LA TUA CITTA’

Perché affidarsi a MED DEFIBRILLATORI per l’acquisto di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE?

Sviluppare con MED DEFIBRILLATORI il progetto di cardioprotezione defibrillazione pubblica significa:

  • avere a disposizione un Defibrillatore SemiAutomatico DAE, affidabile e facile da usare, scelto tra i migliori presenti sul mercato;
  • diffondere la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza;
  • formare il personale comunale con corsi BLSD accreditati e certificati in Regione;
  • sviluppare campagne di visibilità e di sensibilizzazione, organizzazione e gestione di iniziative di raccolta fondi e di sponsorizzazione.
  • la fornitura di teche e cartellonistica di segnalazione;
  • la segnalazione gratuita delle postazioni DAE della tua città all’AAT di competenza
  • un programma di assistenza e manutenzione per mantenere in perfetto stato di funzionamento il Defibrillatore nel tempo