Defibrillatore nei condomini e nelle case

Più del 70% dei casi di arresto cardiaco avviene tra le mura domestiche dove si trascorre la maggior parte della propria vita. Alti livelli di colesterolo, diabete, ipertensione, obesità, fumo, accompagnati da una scarsa attività fisica ed un’ età superiore ai 45 anni sono tutti fattori di rischio che incrementano notevolmente le probabilità di essere colpiti da un arresto cardiaco.

Per tutte queste ragioni è consigliabile dotarsi di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE.

L’ambiente domestico dovrebbe essere uno dei primi luoghi da cardioproteggere, specialmente in presenza di persone maggiormente a rischio, come sopra indicato.

Proprio per questi motivi alcuni Comuni, tramite il Piano Regolatore, hanno reso obbligatorio il Defibrillatore SemiAutomatico DAE  nei condomini. L’uso sarà riservato a personale scelto tra i condomini che avranno seguito un corso BLSD accreditato.

Per i condomini con diverse unità abitative la spesa per l’acquisto di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE viene ripartita tra i vari inquilini, con qualche decina di euro a famiglia, si può quindi cardioproteggere l’intero condominio. È sufficiente infatti un solo Defibrillatore SemiAutomatico DAE posizionato in un punto facilmente accessibile da tutti per rendere sicuro l’intero palazzo.

Dotare la propria casa di un dispositivo salvavita  è la miglior polizza sulla vita che si possa stipulare per se stessi e per i propri cari, in grado di dare il maggior risarcimento possibile in caso di arresto cardiaco, LA VITA!.

perché affidarsi a MED DEFIBRILLATORI per l’acquisto di un Defibrillatore SemiAutomatico DAE?

MED DEFIBRILLATORI può aiutare privati e amministratori di condomini a sviluppare insieme progetti di cardioprotezione in casa o in condomini per salvaguardare la salute dei nostri cari attraverso:

  • la dotazione del Defibrillatore SemiAutomatico DAE in casa o condominio;
  • la diffusione della cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza
  • la formazione di alcuni condomini all’utilizzo del defibrillatore grazie all’organizzazione e gestione di corsi BLSD accreditati;
  • la fornitura di teche e cartellonistica di segnalazione;
  • un programma di assistenza e manutenzione per mantenere in perfetto stato di funzionamento il Defibrillatore nel tempo.