Pubblicati da amministrazione

COVID-19 e obbligo vaccinale: quali sono le novità dei nuovi decreti-legge?

In queste settimane, caratterizzate dalle festività legate al Natale e al passaggio al nuovo anno, si sono susseguite le notizie preoccupanti relative all’ondata della variante Omicron del virus SARS-CoV-2. E per contenere il diffondersi del COVID-19 – nei giorni scorsi sono stati ampiamente superati i 200.000 nuovi casi giornalieri – il Governo ha approvato vari decreti-legge con nuove […]

COVID-19 e sanificanti: la sicurezza degli utilizzatori professionali

Le attività di contrasto all’emergenza epidemiologica COVID-19 hanno portato all’individuazione di diverse misure di contenimento del contagio per assicurare lo svolgimento in sicurezza delle attività lavorative: una di queste ha riguardato la sanificazione degli ambienti di lavoro. Si è parlato ampiamente, in vari documenti, di sanificazione/disinfezione e si sono indicate le modalità idonee per eseguirle. Se in questo […]

Un infortunio dovuto alla carenza di sicurezza di una macchina

La responsabilità del costruttore di una macchina, nel caso di un infortunio legato a inosservanze di cautele infortunistiche nella sua fabbricazione, non esclude quella del datore di lavoro sul quale gravano comunque gli obblighi di sicurezza. In tema di infortuni sul lavoro, la responsabilità del costruttore di un macchina, nel caso in cui un evento dannoso […]

Arriva il Super Green pass a tempo, ecco cosa cambia

Obbligo vaccinale e terza dose; estensione dell’obbligo del vaccino a nuove categorie; istituzione del Super Green pass a partire dal 6 dicembre; rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione. Sono questi i quattro ambiti di intervento previsti nel decreto legge varato oggi che detta “misure urgenti” per evitare che la pandemia dilaghi e il […]

Sicurezza a scuola: Inail aderisce alla Green Community

Nella Giornata nazionale dedicata alla sicurezza a scuola, l’Inail rilancia il suo impegno per la prevenzione con la partecipazione al Piano del Ministero dell’Istruzione attraverso tre progetti di rigenerazione culturale. L’Inail entra a far parte della Green Community, la rete nazionale voluta dal Ministero dell’Istruzione per dare supporto all’amministrazione e alle scuole di tutto il […]

Come fare un’adeguata analisi dei rischi dei lavori in quota?

Il lavoro in quota è un’attività ad alto rischio di infortunio che richiede l’adozione di elevati standard di sicurezza indipendentemente dalla tipologia e dalla durata della lavorazione da svolgere. Chiaramente, il principale rischio è quello relativo alla caduta dall’alto che deve essere eliminato e/o ridotto prima di eseguire qualsiasi attività. Tuttavia, vanno considerati anche altri rischi, come quelli legati […]

Lavoro al computer: lo stress e le condizioni di sovraccarico mentale

Anche a causa dell’emergenza COVID-19, il numero dei lavoratori in smart working o in telelavoro è notevolmente aumentato ma non sempre c’è consapevolezza di tutti i rischi connessi al lavoro svolto attraverso l’uso di strumenti come un computer. A volte si riconoscono le possibili conseguenze sulla vista e sul sistema muscoloscheletrico, perciò si mettono in […]

Imparare dagli errori: infortuni e movimentazione manuale dei carichi

Quando si parla di  movimentazione manuale dei carichi si pensa generalmente ai problemi ergonomici, ai dolori di schiena, al rischio di contrarre malattie professionali. Tuttavia, oltre ai possibili problemi muscolo-scheletrici, quando i sollevamenti sono effettuati senza adeguate procedure, possono avvenire anche veri e propri eventi infortunistici. Anche il semplice schiacciamento delle mani durante il sollevamento può causare […]

DURC – congruità della manodopera

Il DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva, attesta la regolarità contributiva di un’azienda verso gli adempimenti assistenziali, previdenziali e assicurativi INPS, INAIL e Cassa Edile. Il DURC di congruità è una nuova certificazione introdotta dal decreto semplificazioni del 2020 attraverso il decreto n.143/2021 che è entrato in vigore il 1° Novembre 2021; ha permesso un grande passo avanti alla lotta contro il lavoro nero equilibrando la manodopera impiegata dalle […]

Caratteristiche e conseguenze dello sviluppo del telelavoro a domicilio

Prima dell’emergenza COVID-19, solo un ristretto numero di aziende e di organizzazioni aveva adottato pratiche di telelavoro a domicilio. Fino al 2020, i telelavoratori rappresentavano al massimo il 9-10% di tutti i lavoratori dell’UE, con profonde differenze tra i vari Paesi dell’Unione. Ora, la forte impennata del telelavoro dipendente dall’emergenza COVID-19, potrebbe aver cambiato definitivamente l’atteggiamento dei lavoratori e delle imprese […]