Pubblicati da amministrazione

PATENTE A PUNTI, NUOVO OBBLIGO DAL 01/10/2024

Dal 01/10/24 entrerà in vigore la patente a crediti o patente a punti, tale obbligo è rivolto a tutte le imprese edili ed ai lavoratori autonomi che opereranno all’interno dei cantieri ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale. La patente sarà rilasciata in formato digitale previa richiesta attraverso il […]

IL 31 MARZO SCADE IL TERMINE PER LE COMUNICAZIONI DEI LAVORI USURANTI

I datori di lavoro interessati devono effettuare la comunicazione telematica relativa alle attività lavorative usuranti svolte nell’anno precedente entro il 31 marzo 2023. Tale comunicazione deve essere effettuata compilando il modello LAV_US, disponibile sul sito Ministero del Lavoro e dovrà essere inviata all’Ispettorato Territoriale del Lavoro e agli Istituti Previdenziali. Ricordiamo il D.Lgs n. 67/2011 nel quale […]

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Alcuni opuscoli realizzati da INAIL in occasione della campagna “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”, sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, che contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto. L’Inail garantisce supporto ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale per la continuità lavorativa o per l’inserimento in una […]

La prevenzione incendi e la reazione al fuoco dei materiali

Riprendiamo innanzitutto la definizione di “reazione al fuoco” contenuta nel Codice di prevenzione incendi: “La reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che esplica i suoi principali effetti nella fase iniziale dell’incendio, con l’obiettivo di limitare l’innesco dei materiali e la propagazione dell’incendio. Essa si riferisce al comportamento al fuoco dei materiali nelle effettive condizioni […]

Riduzione e divieto d’immissione sul mercato di prodotti in plastica monouso

Con il Decreto Legislativo n.196/2021, in vigore dal 14 gennaio 2022 sono state definite le modalità per la riduzione dell’immissione sul mercato, e per il totale divieto per alcune tipologie, di prodotti in plastica monouso. Il D.Lgs.196/2021 definisce diversi obblighi e disposizioni per le varie tipologie di prodotti in plastica In base all’art.3 co.1 lett.b) […]

Sicurezza sul lavoro: quali sono le novità del decreto legge fiscale?

Il decreto legge fiscale riporta diverse misure per il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le modifiche al Testo Unico, la sospensione dell’attività imprenditoriale, la vigilanza e il SINP. Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri ricorda che è stato approvato un decreto legge recante “misure urgenti in materia economica […]

Abolire gli incidenti, non l’alternanza

La morte del giovane Lorenzo Parelli non può ridursi alla solita divisione all’italiana tra fautori dell’alternanza scuola-lavoro e chi vorrebbe, invece, abolirla. Pensare di risolvere il problema degli incidenti sul lavoro eliminando i progetti di alternanza, è semplicemente assurdo, perché il vero nodo è come garantire sicurezza, non cancellare percorsi didattici e professionali che costituiscono […]

Il rischio da sostanze pericolose per acconciatori ed estetiste

Informare e supportare le piccole e medie imprese nell’opera di prevenzione del rischio di infortuni e malattie professionali, è uno degli obiettivi della mission dell’Inail al fine di tutelare la salute e la sicurezza di lavoratrici e lavoratori. Disponibile e scaricabile gratuitamente dal portale dell’Istituto, l’opuscolo “Il rischio da sostanze pericolose per acconciatori ed estetisti” […]