LOMBARDIA IN ZONA ARANCIONE E L’ORDINANZA REGIONALE N° 738

171691211_452221312719623_3958557075369593292_n(1)

Da lunedì 12 Aprile, la Lombardia farà parte delle regioni che si collocheranno in fascia arancione.

Saranno pertanto:

  • Consentiti gli spostamenti all’interno del proprio Comune di residenza tra le ore 5 e le ore 22. Consentite le visite a parenti o amici fino ad un massimo di due persone una volta al giorno.
  • Torneranno in presenza le classi II e III delle scuole medie, mentre le scuole superiori svolgeranno attività in aula per almeno il 50% degli studenti.
  • Aperti i negozi al dettaglio per tutte le categorie di beni, rimarrà la chiusura degli esercizi commerciali nei giorni festivi e prefestivi nei centri commerciali e mercati coperti, ad eccezione di specifiche categorie.

Nel rispetto dei protocolli sono consentiti i servizi alla persona.

  • Consentito l’asporto fino alle ore 18 per i bar e fino alle ore 22 per le altre attività.

Nessuna restrizione per la consegna a domicilio.

 

Il 9 Aprile, è stata firmata l’Ordinanza regionale n°738 dal presidente Fontana, per dare avvio (a partire dal 15 Aprile fino al 30 Giugno) alla sperimentazione di viaggi ferroviari “ Covid-Tested ” sulla tratta ferroviaria Milano-Roma.

Le corse saranno riservate al trasporto di coloro che risulteranno negativi al virus Sars-CoV-2 a seguito di un tampone rapido effettuato gratuitamente prima della salita o da una certificazione attestante risultato negativo di un tampone effettuato 48 ore prima della partenza.

Per un maggior approfondimento si rimanda al sito:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/coronavirus/misure

 

RIAPERTURA TOELETTATURE ANIMALI

PIEMONTE – Da lunedì riaprono le attività di toelettatura per animali |  ObiettivoNews

In data 27 Marzo 2021 è stata emanata l’ordinanza della Regione Lombardia n.725 che consente la riapertura delle toelettature per animali anche in zona rossa.

Tale ordinanza prevede che il servizio dovrà avvenire:

  •  Per appuntamento con autodichiarazione da parte del proprietario, che l’animale non convive con persone positive in quarantena o affette da COVID-19.
  •  Evitare in modo assoluto il contatto tra cliente e l’esercente e prevedendo solo il contatto con l’animale.
  • Utilizzando i mezzi di protezione personale anche nella gestione dell’animale.

L’ordinanza resterà in vigore fino al termine dello stato d’emergenza sul territorio nazionale ogni qualvolta che la Lombardia sarà definita “Zona rossa”.

Per un maggior approfondimento si rimanda al sito:

https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/b5c2cf0b-a58f-46ff-93b2-61d8fa19726f/Ordinanza_725_del_26_marzo_2021.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-b5c2cf0b-a58f-46ff-93b2-61d8fa19726f-nxPwwxj

Le attrezzature di lavoro e la loro manutenzione

Attrezzature di lavoro e manutenzione: verifiche periodiche e formazione

Il Dipartimento dell’ Inail ha prodotto un documento in cui prende in considerazione tre aspetti fondamentali: La manutenzione dei luoghi di lavoro, impianti e attrezzature di lavoro, l’esternalizzazione della manutenzione e i rischi dovuti alle interferenze nell’ambito lavorativo.

Le attrezzature da lavoro devono essere sottoposte ad un regime di verifiche e controlli regolare, mentre per le attrezzature elencate nell’ Allegato VII sono previste verifiche particolari.

Si ricorda che il personale deve aver ricevuto informazione, formazione e addestramento adeguati al loro utilizzo.

Per leggere il documento completo si rimanda il link:

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-manutenzione-per-sicurezza-sul-lavoro.pdf

Arresto cardiaco, casi in aumento durante la pandemia da Covid-19

Molte ricerche, nazionali e internazionali, hanno evidenziato quanto siano aumentati sia i casi di arresto cardiaco, sia il tasso di mortalità, in seguito allo scenario globale da Covid-19.

Le cause da associare all’incremento degli arresti cardiaci sono da imputare soprattutto a:

– Le persone hanno reticenza a recarsi al pronto soccorso ai primi segni di malessere, per paura di esporsi al virus

– Le tempistiche di intervento dei mezzi di soccorso sono aumentati, a causa dei casi Covid-19 da trattare. Il trattamento dei casi Covid-19 richiede procedure (vestizione, svestizione, sanificazione) che aumentano notevolmente i tempi di nuova disponibilità di mezzo e team.

– I corsi di primo soccorso e impiego del DAE (defibrillatore), sono stati sospesi a lungo da parte degli enti di formazione, per disposizioni ministeriali, per ridurre la possibilità di accrescere il numero dei contagi con manovre che prevedono uno stretto contatto. E’ stata necessaria una circolare del Ministero Della Salute che indicasse la necessità di riprendere la formazione (I corsi di formazione per il primo soccorso BLSD sono pertanto assimilabili a quelli consentiti dal DPCM 3 dicembre 2020, art. 1, comma 10, lettera s)

– Le persone formate per il soccorso hanno visto una riduzione del loro tempo di operatività, anche a causa della loro positività in prima persona (vista la grande esposizione).

– Complicanze della vaccinazione con reazione di shock anafilattico

Continua a leggere

LOMBARDIA IN ZONA ROSSA

ZONA ROSSA FOTO REGIONE LOMBARDIA

 

Considerato l’aggravarsi del quadro epidemiologico, la nuova ordinanza del Ministero della Salute colloca anche la Lombardia in zona rossa.
Queste le principali misure aggiuntive adottate per contenere la diffusione del virus valide da lunedì 15 marzo per un periodo di 15 giorni:

➡️ Vietati gli spostamenti da un comune all’altro e all’interno del proprio comune, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative e divieto di recarsi presso altre abitazioni private

➡️ Chiusura di tutti gli esercizi commerciali, compresi mercati, centri commerciali nei prefestivi e festivi, negozi di vicinato e attività di servizio alla persona, eccezion fatta per rivendite di generi alimentari, beni di prima necessità e per alcune categorie merceologiche. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie.

➡️ Restano sospese tutte le attività legate alla ristorazione, asporto consentito fino alle 22 con divieto di consumazione nelle vicinanze tranne che per i bar senza cucina per i quali l’asporto è consentito fino alle 18.

➡️ Didattica a distanza per elementari, medie, superiori, formazione professionale e Università. Chiuse le scuole e i servizi per l’infanzia.

Per maggiori informazioni:https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/coronavirus/misure

NUOVA ORDINANZA REGIONALE

landing_MISURE+VALIDE_neutra

A partire da sabato 6 marzo entrano in vigore le misure previste dal nuovo DPCM, che resterà efficace fino a martedì 6 aprile compreso.
In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, da lunedì 1° marzo la Lombardia è collocata in “zona arancione”.

In base al quadro epidemiologico in corso, il 4 marzo il presidente Attilio Fontana ha firmato l’Ordinanza n. 714 che dispone per il territorio della Regione Lombardia ulteriori misure restrittive per il contenimento del contagio rispetto a quanto previsto per la zona arancione.

A partire dal 5 marzo e fino al 14 marzo l’intero territorio regionale entra in fascia ‘arancione rafforzato’.

Continua a leggere

LOMBARDIA ZONA ARANCIONE

landing_MISURE+VALIDE_neutra
Lombardia da oggi in zona arancione: nuovi divieti. E c’è un altro comune in zona rossa
Dopo settimane in zona gialla, oggi lunedì 1 marzo, la Lombardia si è svegliata in fascia arancione con divieti e restrizioni che dovranno essere rispettati dai cittadini per cercare di contenere l’impennata dei contagi .Al momento la Lombardia continua a essere quasi tre regioni in una: fascia arancione generale, arancione rafforzato per la provincia di Brescia e alcuni comuni bergamaschi e fascia rossa per Bollate, Viggiù e Mede, ai quali dalle 18 di domenica sera – su decisione del governatore Attilio Fontana – si è aggiunto il comune di Valgoglio, in provincia di Bergamo.

Per maggiori informazioni su divieti e restrizioni, vi lasciamo il link della Regione Lombardia:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/coronavirus/misure?fbclid=IwAR3x9nJpgI1G_wU3ceSpn6ytuyGgCC8WNrfwjw8eKDCi8iYOx5ogYXSXAVQ

I principali rischi nell’uso degli accessori di sollevamento magnetici

Sollevatore magnetico1_28feb17Relativamente all’uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici è possibile fare riferimento a una pubblicazione realizzata da ATS Brianza dal titolo “ Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici”.

Il documento evidenzia che il pericolo principale per la sicurezza è connesso alla caduta del carico a causa di un guasto dell’accessorio di sollevamento con conseguente perdita di potenza.

Tra i fattori che possono compromettere la stabilità del carico:

  • errata applicazione (es. materiale non ferromagnetico, traferro, geometria del carico, temperatura, ecc.)
  • cattivo funzionamento/stato di manutenzione
  • mancanza di tensione di rete
  • guasto al sistema di alimentazione

Continua a leggere

Macchine: guida per le imprese all’utilizzo in sicurezza delle macchine

Sicurezza-macchine

Malgrado l’evoluzione della normativa in materia di sicurezza delle macchine, è frequente riscontrare macchine pericolose che espongono i lavoratori a rischi gravi se non addirittura mortali.

È importante stimolare le aziende del territorio all’utilizzo in sicurezza delle macchine, in riferimento alle caratteristiche tecniche che la macchina possiede, alle modalità di impiego, all’organizzazione del lavoro e alla formazione/addestramento degli operatori che ne fanno uso.

Continua a leggere

LOMBARDIA ZONA GIALLA

LOMBARDIA-ZONA-GIALLA-ARTICOLO

Oggi, 1 Febbraio 2021, la Lombardia diventa zona gialla. Ecco cosa cambia:

SPOSTAMENTI
🚫Vietato circolare dalle 22 alle 5 e spostarsi in altre Regioni,
salvo comprovati motivi di lavoro, necessità o salute.
➡️Consentito circolare dalle 5 alle 22 nella stessa Regione.
Consentita una sola visita al giorno a casa di parenti o amici,
in massimo 2 persone più figli minori di 14 anni e persone disabili o non autosufficienti conviventi. Rientro alla residenza, domicilio o abitazione sempre consentito.
ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE
🍽Riaprono dalle 5 alle 18 le attività dei servizi di ristorazione. Consumo al tavolo per massimo 4 persone, salvo conviventi. Consegna a domicilio sempre senza restrizioni, asporto fino alle 18 per i bar senza cucina e fino alle 22 le altre attività. Resta valido il divieto di consumazione sul posto o nelle vicinanze.

Continua a leggere