COVID-19 e sanificanti: la sicurezza degli utilizzatori professionali
Le attività di contrasto all’emergenza epidemiologica COVID-19 hanno portato all’individuazione di diverse misure di contenimento del contagio per assicurare lo svolgimento in sicurezza delle attività lavorative: una di queste ha riguardato la sanificazione degli ambienti di lavoro. Si è parlato ampiamente, in vari documenti, di sanificazione/disinfezione e si sono indicate le modalità idonee per eseguirle.
Se in questo periodo di emergenza “risulta particolarmente qualificante focalizzare la problematica della sanificazione di superfici e di ambienti non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19 al fine di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e nel contempo la produttività delle imprese”, è tuttavia importante anche considerare l’impatto ambientale e i “rischi per la salute umana connessi all’utilizzo dei prodotti per la pulizia e disinfezione”.
Nella Circolare del Ministero della Salute n.17664 del 22 maggio 2020 vengono riportate indicazioni “che possono aiutare a scegliere i disinfettanti appropriati sulla base del tipo di materiale dell’oggetto/superficie. Si raccomanda di seguire le raccomandazioni del produttore in merito a eventuali pericoli aggiuntivi e di tenere tutti i disinfettanti fuori dalla portata dei bambini:
- Materiale duro e non poroso oggetti in vetro, metallo o plastica:
- preliminare detersione con acqua e sapone;
- utilizzare idonei DPI per applicare in modo sicuro il disinfettante;
- utilizzare prodotti disinfettanti con azione virucida autorizzati.
- Materiale morbido e poroso o oggetti come moquette, tappeti o sedute:
- i materiali morbidi e porosi non sono generalmente facili da disinfettare come le superfici dure e non porose;
- i materiali morbidi e porosi che non vengono frequentemente toccati devono essere puliti o lavati, seguendo le indicazioni sull’etichetta dell’articolo, utilizzando la temperatura dell’acqua più calda possibile in base alle caratteristiche del materiale;
- per gli eventuali arredi come poltrone, sedie e panche, se non è possibile rimuoverle, si può procedere alla loro copertura con teli rimovibili monouso o lavabili”.
Si sottolinea poi l’importanza di ricavare le corrette informazioni attraverso la lettura dell’etichetta, della scheda tecnica e della Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) per accertarsi che il prodotto sia adatto per l’uso previsto.
E si ricorda che alcuni presidi medico chirurgici (PMC) “sono ad uso esclusivo degli utilizzatori professionali poiché il loro impiego richiede una specifica formazione e l’obbligo di indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); tali prodotti riportano in etichetta la dicitura ‘Solo per uso professionale’. In assenza di tale dicitura il prodotto si intende destinato per l’uso al pubblico.