DISEGNO DI LEGGE 1141 SUI DEFIBRILLATORI
“L’arresto cardiaco è una tra le prime cause di morte improvvisa nel mondo e non si sa mai dove e quando potrà capitare.”
Per tale motivo il DDL 1441 introduce diverse misure per rafforzare il primo soccorso in caso di arresto cardiaco coinvolgendo i cittadini e fornendogli gli strumenti giusti per farlo.

Il parlamento italiano ha deciso di raccogliere in un unico testo contenente nove articoli tutte le proposte riguardanti i DAE.
Tali articoli prevedono:
- L’obbligo del defibrillatore nelle scuole e nei luoghi delle pubbliche amministrazioni.
- L’istallazione dei DAE nei luoghi pubblici.
- La creazione di una norma, “legge del buon samaritano”, che consente, nel caso di sospetto arresto cardiaco e in assenza del personale sanitario o non sanitario formato, l’uso del defibrillatore anche a persone non formate stabilendo la non punibilità delle azioni correlate ad esso.
- L’obbligo DAE in stazioni e sui mezzi di trasporto.
- La formazione nelle scuole.
- La registrazione del DAE, che dovrà essere obbligatoria alle centrali operative del sistema di emergenza sanitaria 118, in modo da permettere una tempestiva localizzazione del DAE più vicino. I soggetti già dotati di DAE dovranno comunicarlo alla centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria 118, specificandone: le caratteristiche, l’ubicazione, il numero dei dispositivi, gli orari di accessibilità al pubblico, la data di scadenza delle parti deteriorabili e gli eventuali addetti all’uso dei DAE.
- La creazione di un APP UNICA PER GEOLOCALIZZARE IL DAE.
- Il calo dell’iva al 5% sui defibrillatori, in modo da agevolare le aziende che li acquistano.
- Una maggiore sensibilizzazione e informazione nelle scuole, tramite programmi televisivi e attraverso campagne a cura del ministro della salute.
Per maggiori informazioni:
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01121845.pdf