Ancora Rinvii al Decreto Balduzzi
Dopo il rinvio a fine novembre, un altro slittamento per tutta Italia a gennaio 2017 per l’obbligatorietà del defibrillatore. Il motivo? Favorire le società della zona terremotata.
Il nuovo paletto fissato dalle autorità è rappresentato dal primo gennaio 2017. Un mese in più rispetto a quanto stabilito lo scorso luglio. Si tratta quindi del quarto rinvio da quando la norma è stata impostata. Nella prima stesura della legge le società avevano 30 mesi per mettersi in regola. La legge è stata pensata nell’aprile 2012, pochi giorni dopo che Piermario Morosini è morto su un campo sportivo perché sul suo corpo non sono stati applicati gli elettrodi e non è stato mai usato un defibrillatore. Mancava la formazione, non le macchine. Ma il succo del discorso è sempre lo stesso: nessuno vuole imporre agli italiani che organizzano attività sportive l’installazione di un defibrillatore in zona.
Questa volta le motivazioni sembrano legate al terremoto che ha colpito il centro Italia lo scorso agosto. Nella nota pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello stato si legge infatti che lo slittamento è volto a favorire le società della zona terremotata che in questo momento non possono far fronte a questo problema. Per omogeneità però lo slittamento dell’entrata in vigore della legge è stato applicato a tutto il territorio nazionale.
Per fortuna esistono realtà che si muovono con forza per favorire l’installazione dei defibrillatori. Ma perché se vivo in Emilia Romagna o in Lombardia devo stare tranquillo, e se invece vivo in Campania o in Calabria deve permanere un’incertezza intollerabile sulla cardioprotezione dei centri sportivi e dei centri abitati? Perché bisogna ancora tollerare situazioni in cui il defibrillatore è negato perché “disturba la visuale del panorama”?
Queste e tante altre sono le domande che rimangono in sospeso. Per tutto il resto c’è la buona volontà di chi fa la formazione, la buona volontà di chi installa i defibrillatori, e la buona volontà di chi impara le manovre salvavita, RCP e disostruzione, per salvare una vita in caso di bisogno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!